Atelier3

tavolo riunioni metamorfosi

dati tecnici

art. 870 cm 200 x 100 x 75h Struttura in faggio pigmentato, tappi in ABS sotto i piedi per proteggere il pavimento. Piano incassato nella cornice, in legno di betulla verniciato ad acqua colore pervinca da una parte e rosso melograno dall’altra.

la pedagogia

Il mestiere dell’insegnante si sta evolvendo, e di conseguenza cambiano gli spazi della scuola e il loro uso. L’ ufficio della “direzione” non basta più, perché le attività di documentazione e osservazione hanno bisogno di spazi attrezzati, dove progettarle, sistematizzarle, organizzarle, ed esplicitarle. Ogni bambino ha il desiderio (e il diritto) di essere visto e accolto dalla scuola. Una delle strategie a disposizione degli insegnanti per concretizzare questa visibilità è proprio quella di osservare e documentare i processi individuali e di gruppo. Una osservazione e documentazione solidale ai bambini che si sta dimostrando negli anni come uno degli elementi più efficaci per la formazione degli insegnanti e strumento prezioso per entrare in relazione e in sintonia con le strategie conoscitive ed emozionali dei bambini; permettendo ad entrambi (bambini e insegnanti) quote di maggiore libertà e creatività al pensiero individuale e di gruppo. Permette inoltre ai bambini di ripercorrere le loro strade, le loro scelte, soste, corse, per arrivare alla realizzazione del loro progetto, riuscendo così a riflettere sui propri modi di conoscere e apprendere. I progetti documentati diventano poi testimonianza preziosa in confronti e discussioni con i colleghi e le famiglie. La realizzazione di tale materiale, questo tipo di approccio all’insegnamento presuppongono strumenti, luoghi, arredi che lo permettono e lo agevolano.

descrizione