Atelier3
credenza
dati tecnici
art. 563 cm 210 x 45 x 85 h Struttura in nobilitato sicomoro crema, con 4 cassetti e 4 contenitori con apertura a ribalta. Maniglie in cuoio.
la pedagogia
Com’è ormai noto il pranzo ha un valore simbolico e relazionale molto importante. Sia nella vita di ciascuno di noi, adulto o bambino, che nella comunità, nido o scuola, ove il bambino ha l’opportunità di vivere questa esperienza insieme agli altri bambini. Il bambino apprende così non solo ad alimentarsi ma soprattutto può educare il proprio gusto alimentare in relazione ai modi in cui il cibo è proposto durante i pasti, alla cultura “dello stare a tavola” che è proprio di quel luogo. Parlare del pranzo significa perciò far riferimento non alla risposta ad un bisogno fisiologico ma ad un contesto polisensoriale nel quale non entrano in gioco solo il gusto, ma anche l’olfatto, la vista, le sensazioni di caldo o freddo, la consistenza ed il volume dell’alimento. Un contesto fatto anche di luci, profumi, suoni e rumori, ove il cibarsi diviene in realtà un’importante momento di interazione con gli altri. Il pasto può essere occasione di autonomia, di autoregolazione, di conoscenza, di piacere ed amicizia. E’ quindi necessario realizzare un ambiente ove gli arredi, le luci, le vicinanze e le distanze siano capaci di sostenere scambi intenzionali, produrre autonomia in una situazione calda e partecipe, ove si esplicita il significato culturale ed il potenziale cognitivo ed emotivo del pranzo.
descrizione
Mobile contenitore per stoviglie, tovaglie o tovagliette e il necessario per la tavola. Sebbene tutti i mobili contenitori della linea siano idonei all’uso, questo mobile interpreta un archetipo della zona pranzo - la credenza appunto - in un linguaggio contemporaneo.