Atelier3

mensola con perni interni

dati tecnici

art. 747 cm 100 x 30 x 2 h - in legno di betulla colore miele - in laminato colore grigio nuvola - in laminato colore grigio - in laminato sicomoro crema - mensola in MDF colore rosso

la pedagogia

Solo di recente la scuola, e la scuola del bambino piccolo in particolare, ha dichiarato la visibilità, la condivisione e la collegialità come valori portanti e ha individuato nella documentazione una strategia essenziale per consentirne l’attuazione nel dialogo quotidiano. La documentazione, cioè la realizzazione da parte delle insegnanti di tracce, la creazione di documenti, annotazioni previsionali, griglie di osservazioni, diari, fotografie, video può documentare la testimonianza condivisibile dei processi di apprendimento e dei modi di conoscere, di emozionarsi e di vivere dei bambini. I linguaggi, i messaggi ed i luoghi attraverso i quali la condivisione avviene dovranno perciò essere molteplici, diversamente fruibili e capaci di dialogare con i diversi soggetti, bambini, insegnanti, genitori che vivono l’esperienza in modo vario, molteplice ed efficace. Le pareti, possono così assumere un nuovo ruolo e significato, più vicino e più consono alla cultura che dentro e fuori la scuola si realizza. A differenza delle comunicazioni verbali che si realizzano quotidianamente, i messaggi affidati alle pareti assumono per la loro stabilità e per la loro sinteticità un ruolo esclusivo nel dialogo con i bambini e le famiglie. Ma come tali, cioè come luoghi di comunicazione vanno identificati, riconosciuti e debbono essere modificabili nel tempo, debbono vibrare con le esperienze, le emozioni le scoperte che nella scuola i bambini e gli adulti vivono. I pannelli per affissione, gli espositori curvi e sagomati, il sistema di scaffalature da muro, le mensole sino alle lavagne, rispondono in modo diverso a questa esigenza, cogliendo e garantendo tutti questi elementi di identità, riconoscibilità.

descrizione