Atelier3

banco di vendita

dati tecnici

art. 901 cm 150 x 43,5 x 60 h Banco di vendita in lamiera forata colore argento, con piani e lati in betulla verniciata ad acqua colore turchese.

la pedagogia

Con il termine “piazza” si vuole significare il luogo simbolicamente più rappresentativo dell’incontro, dell’essere e del farsi comunità. Piazza come luogo d’incontro, di scambio, di sosta, di scoperta, dove si può essere tanti ma anche pochi, dove ci si può incontrare con i tanti ma anche separare da essi. Spazio di molte accoglienze, di transiti e soste quotidiane, esso si offre anche per grandi assemblee di bambini e adulti, divenendo scenario e palcoscenico per feste, spettacoli teatrali ed iniziative culturali. Uno spazio caratterizzato dunque da un proprio ritmo pulsante, da un alternarsi di pieni e vuoti, di silenzi e gran vociare, dove i bambini possono incontrare molte opportunità attorno a cui aggregarsi, giocare, costruire storie, realizzare scoperte, vestirsi, travestirsi di stoffe, colori e luci, animare un teatro, farsi ombra e giocare con le ombre, riflettere, moltiplicare e modificare la propria immagine. Uno spazio polifunzionale, anche se fortemente caratterizzato sia sotto il profilo culturale che quello educativo.

descrizione

Il tradizionale gioco del negozio consente, attraverso l’utilizzo di una moneta convenzionale, di attuare l’antico gioco della compravendita. Molto amato dai bambini, è il mezzo attraverso il quale esplorano il valore del numero e operazioni come l’addizione e la sottrazione. E con naturalezza arrivano facilmente a porre in relazione unità di misura diverse come quella del peso e della dimensione. Una situazione perciò particolarmente ricca di possibilità cognitive divertite e interessate. Si è coscientemente voluto abbandonare senza nostalgia l’immagine del tradizionale mercatino rionale (così amato dagli adulti), reinterpretandolo attraverso nuove, più attuali e affascinanti icone.