Atelier3

materassino per lettino

dati tecnici

art. 726 cm 60 x 123 x 5 h Materassino per lettino in TMB, antibatterico e funghicida

la pedagogia

Il sonno al nido e alla scuola rappresenta un momento di grande delicatezza e chiede profonda sensibilità ed attenzione. Questo appare evidente tanto più il bambino è piccolo, ma grande è l’attenzione che va prestata anche al riposo del bambino che frequenta la scuola dell’infanzia. Il sonno, oltre a rispondere ad un’esigenza fisiologica del bambino, ha profonde implicazioni di ordine psicologico e relazionale. Dormire significa perdere il contatto con la realtà ed abbandonarsi in un rapporto di piena fiducia. Questa potrà essere per alcuni una costruzione lunga a cui l’ambiente potrà contribuire sostanzialmente. Il luogo ove il bambino ed il gruppo dei bambini riposano deve essere innanzitutto rassicurante, tranquillo e personalizzato. Uno spazio - se possibile dedicato - capace di accogliere il ritmo e le modalità individuali di ciascun bambino ma in grado nel contempo di favorire i dialoghi tra i bambini, le loro esigenze di vicinanze, i rituali dell’addormentarsi e le autonomie nell’andare a letto e nel risveglio. I lettini in legno, individuali per ciascun bambino, rappresentano una soluzione idonea a conciliare l’esigenza di un buon comfort per il sonno del bambino e il diritto all’autonomia che va coerentemente garantito anche in questo momento della giornata al nido o a scuola. L’altezza del lettino consente infatti al piccolo, nel momento del risveglio, di alzarsi da letto e raggiungere l’adulto e gli amici. Il bambino, perciò, può appena in grado di camminare o addirittura di gattonare, raggiungere il suo letto (che sarà caratterizzato in modo da renderlo facilmente riconoscibile) ed avviare, in compagnia dell’adulto e degli altri amici, i rituali del sonno; al risveglio può muoversi senza necessariamente attendere l’intervento dell’adulto. Alcuni accorgimenti costruttivi consentono di impilare i letti e di spostarli da un luogo all’altro: questo oltre a favorire la pulizia rende idonei questi letti anche nei nidi e nelle scuole ove non è prevista una zona di riposo fissa, ma si appronta lo spazio del sonno stendendo i lettini in un’area altrimenti adibita ad altro uso (sezione, zona del salone, altre). Analoga funzione svolgono le brandine: lavabili, sovrapponibili e leggere si rivelano particolarmente idonee nelle situazioni in cui non è possibile adibire una zona fissa per il sonno oppure come avviene di sovente nelle sezioni dei bambini più grandi del nido e nella scuola dell’infanzia, ove si opta per un’utilizzo polivalente di alcuni spazi, ritenendo così di poter offrire maggiori opportunità ambientali durante l’intero arco della giornata. La leggerezza e la manovralità delle brandine consentono anche ai bambini più grandi di partecipare all’approntamento ed al riassetto degli spazi che verranno adibiti, per alcune ore al giorno, al riposo.

descrizione