Atelier3

tavolo studio

dati tecnici

art. 878 cm 140 x 75 x varie altezze La caratteristica principale è la modularità: il piano di lavoro montato a filo della struttura facilita l’accostamento per formare piani di lavoro estesi e continui, per organizzare grandi lavori (affreschi, sequenze, ecc.). Due tavoli accostati formano un quadrato. Il segno minimalista, solido, garantisce una buona capacità di inserimento in molti tipi di ambiente. Struttura in faggio massello vernciato ad acqua e piano in laminato ad alta pressione, bordatura in ABS in tinta.

la pedagogia

Il futuro della scuola sarà sempre più basato sull’apprendimento di gruppo; perciò lo spazio dell’aula deve consentire una contemporaneità di situazioni di lavoro molto diverse tra di loro ed estremamente flessibili. L’aula è quindi da prevedere suddivisa in più spazi- laboratorio, possibilmente protetti acusticamente e bene attrezzati per consentire attività diverse.

descrizione

Ogni forma del tavolo presuppone relazioni diverse tra individui: quella quadrata crea una collocazione equidistante nello spazio; quella rettangolare distribuisce coppie di ruoli spaziali; accostando due rettangoli si accoglie un gruppo di bambini numeroso; la forma rotonda alimenta percettivamente situazioni conviviali. Nella scuola dovrebbero essere presenti tutte queste possibilità relazionali. Come dovrebbe essere consentita la presenza di qualche tavolo alto anche negli spazi dedicati ai bambini.